DOMANDE FREQUENTI al cardiologo
- » Non mi hanno mai diagnosticato alcuna patologia cardiaca e al momento non soffro di disturbi al cuore. Dovrei lo stesso sottopormi a una visita di controllo?
- » Quale tipo di attività fisica bisogna fare per mantenere il cuore in salute?
- » È normale avvertire dolori toracici dopo un attacco cardiaco?
- » Quali sono i sintomi dell' infarto cardiaco?
- » Quanto dura la batteria di un pacemaker?
- » La fibrillazione atriale viene regolata dal pacemaker?
- » Qual è la differenza tra defibrillatore e pacemaker?
- » Devo fare uno studio elettrofisiologico, quanti giorni devo rimanere in ospedale?
- » Esiste una cura definitiva per sconfiggere la fibrillazione atriale?
- » Devo sottopormi a un intervento di ablazione transcatetere per curare la fibrillazione atriale. È un intervento rischioso?
- » Mi hanno appena informato che per due giorni dovrò indossare un holter cardiaco. Cosa potrò e cosa non potrò fare per questo lasso di tempo?
- » Cosa prevede un normale check up di controllo? È un esame invasivo?
- » Mi hanno prescritto l'impianto di un pacemaker. Come cambierà la mia vita? Quali attività non potrò più svolgere?
- » Ogni quanto va misurata la pressione? È preferibile farlo a casa da soli o usufruire della prestazione di uno specialista?
- » Sono affetto da ipertensione arteriosa. Esistono particolari accorgimenti nella alimentazione?
- » Quando la fibrillazione atriale va curata con un intervento chirurgico e quando, invece, è sufficiente una terapia farmacologica?
- » Posso fare senza problemi la settimana bianca anche se sono cardiopatico?